Cura dei disturbi alimentari

Centro Alimentazione Emotiva propone percorsi terapeutici su vari livelli di intensità per persone affette da Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).

Offriamo a Cantù (CO) e online un servizio di cura multidisciplinare completo, volto ad affiancare i pazienti nella cura dei disturbi alimentari. 

Psicologia

Psicoterapia individuale, di gruppo e familiare

Psichiatria e Neuropsichiatria

Visite nutrizionali e medicina interna

Mindfulness e Self-Compassion

Percorso intensivo diurno

Disturbi alimentari: come uscirne?

Un’équipe di professionisti della salute e dell’alimentazione ti affiancherà lungo il tuo processo di guarigione.

I Disturbi del Comportamento Alimentare sono accumunati dalla preoccupazione eccessiva per il cibo e per le forme corporee, ma anche dalla presenza di alcuni meccanismi di mantenimento dei disturbi:

  • Bassa autostima e identità volubile, ovvero l’identità tende a strutturarsi secondo riferimenti esterni e si riscontra una grande sensibilità ai desideri e alle aspettative altrui. I giudizi e le critiche da parte di persone importanti sono ricercate ma intollerabili e comportano sensazioni di disorientamento. La percezione è di essere ingabbiati all’interno di aspettative alle quali si sente di dover aderire per evitare di deludere.
  • Difficoltà a riconoscere e regolare le emozioni. Sperimentare alcune emozioni come ingestibili e fonte di vulnerabilità favorisce la messa in atto di strategie evitanti (controllo del cibo) che a loro volta contribuiscono al mantenimento del disturbo.
  • Perfezionismo critico, ovvero il comportamento è controllato attraverso pensieri rigidi, alterati o magici rispetto a cibo, peso e forme corporee.
  • Difficoltà nelle relazioni interpersonali, che possono abbassare l’autostima, favorire tensioni che intensificano l’evitamento relazionale e incentivare le preoccupazioni sul cibo e sul corpo.
Si: il nostro percorso intensivo è pensato per quelle persone che hanno un disturbo alimentare abbastanza invalidante da compromettere significativamente la propria vita, tale da non rendere efficace il mero trattamento ambulatoriale. Ha una durata di tre mesi ed è prevista la frequenza del centro per tre volte la settimana. Durante questo periodo è possibile partecipare a gruppi terapeutici, educativi, di riabilitazione fisioterapica e di assistenza al pasto. È un percorso adatto anche a persone in fase di post-ricovero.

Sì, sia in modalità individuale, di gruppo o familiare. La psicoterapia è un percorso di cura che ha come obiettivi 1) l’ampliamento della consapevolezza di sé, 2) lo sviluppo delle capacità di riflessione sugli stati interni propri e altrui, 3) il rafforzamento dell’identità personale, 4) la trasformazione del disagio sofferto attraverso il potenziamento di strategie di autoregolazione, 5) l’accrescimento delle capacità relazionali e di adattamento al contesto sociale di appartenenza.

Si: la nostra équipe di professionisti, psicologi, psicoterapeuti e nutrizionisti, offre anche servizi di consulenza e percorsi terapeutici online. Il vantaggio di fare riferimento ad una equipe reale è quello di poter contare sull’esperienza di professionisti che lavorano in sinergia quotidianamente per curare persone affette dalle tue stesse problematiche. La terapia online viene erogata quindi nello stesso formato e con gli stessi professionisti di quella in presenza, ma avvalendosi di strumenti virtuali. Se sei già seguito da qualcuno in presenza, offriamo anche servizi aggiuntivi di supporto, come consulenze nutrizionali, visite psicologiche e psicoterapeutiche individuali, familiari o di gruppo.

Prenota un appuntamento

Ti serve supporto? Compila il form per richiedere un primo appuntamento, chiamaci oppure vienici a trovare: il nostro studio si trova in Via Ginevrina da Fossano 40, Cantù ma facciamo anche consulenza online.